A Lapio è tutto pronto per la XII edizione del Fiano Love Fest , uno dei festival enogastronomici più emozionanti ed apprezzati d’Irpinia e della Campania che ogni anno attira nel borgo, patria del rinomato Fiano di Avellino Docg , migliaia di visitatori appassionati ed estimatori del buon vino. L’appuntamento è fissato dal 4 al 6 agosto 2023 . Il piccolo borgo di Lapio dista appena 20 chilometri dalla città di Avellino. La storia di Lapio è strettamente legata a quella del Fiano, uva già conosciuta dai poeti latini, coltivata in questo territorio da tempo immemore a tal punto che si pensa che le prime viti furono piantate in questo comune. La mission del festival è valorizzare le eccellenze enogastronomiche di uno dei territori più ricchi e pregiati del Sud Italia. La manifestazione ospiterà con orgoglio le rinomate cantine dell’areale del Fiano di Avellino, che hanno contribuito a diffondere la fama di questo straordinario vino in tutto il mondo.
La XII edizione del Fiano Love Fest sarà un’esperienza unica per immergersi nelle radici culturali, tradizionali e sensoriali di questa terra. Lapio si trasformerà in una dimensione incantata, dove l’atmosfera coinvolgente del festival catturerà i cuori e avvolgerà gli animi di tutti i presenti. Ogni sorso di Fiano rappresenterà un’opportunità per assaporare la passione e l’abilità dei viticoltori, custodi di antiche tradizioni e di una cultura enologica millenaria.
Saranno presenti le cantine di Lapio: Filadoro, Ioanna, Le Vigne di Rosa, Il Sole e il Lupo, Tenuta Scuotto, Terre di Nora, Terra Mia, Trodella e le cantine ospiti che producono Fiano di Avellino da vigneti siti in Lapio: Bellaria – Roccabascerana, Case d’Alto – Grottaminarda, Macchie Santa Maria – Montemiletto, Felice Meoli – Chiusano di San Domenico, Antica Hirpinia – Taurasi.
E ancora, tanti stand enogastronomici dove poter gustare piatti tipici irpini: Agriturismo Anila, Aperifiano, Calafià, Chef Davide Filadoro, Gerarda Ferrante, Officina del Gusto, Pescheria da Antonio, Templa Mentis, Associazioni locali che promuovo il nostro territorio; ed ancora, la pasticceria Dolcivendolo Lapio, i liquorifici: Accio e Mastr’Antonio.
Sono previste degustazioni guidate e banchi di assaggio a cura di Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) di Avellino , in un contesto suggestivo, la Corte del Palazzo Filangieri.
Inoltre, in uno degli storici ambienti, restaurato di recente e all’epoca cantina e deposito agricolo di Palazzo Filangieri, oggi “Museo del Fiano ”, sono previste Masterclass dedicate ai “Venti Anni ” della denominazione docg del Fiano,a cura del Dott. Luciano Pignataro e di Tommaso Luongo, Presidente dell’AIS Regione Campania, e con il supporto tecnico dell’Associazione Italiana Sommelier di Avellino per degustare i pregiati vini delle migliori annate.
Lapio è un borgo a vocazione agricola con i suoi campi coltivati a vigneti e uliveti, tant’è vero che oltre a far parte dell’associazione nazionale Città del Vino , Lapio detiene anche lo status di Città dell’Olio e Città del Miele , grazie alla produzione dell’olio extravergine d’oliva Irpinia-Colline dell’Ufita (DOP) e di svariate tipologie di miele, tra cui il miele dell’apicoltore Christian Mattei premiato nell’International Honey Quality Competition come uno dei migliori mieli al mondo. Va ricordato, inoltre, che a Lapio, il cui territorio è particolarmente vocato e incastonato in una posizione di dominio sulla Valle del Calore, è concessa, secondo disciplinare, sia la produzione del Fiano di Avellino Docg che quella del Taurasi Docg, due delle più prestigiose Docg del Sud Italia.
Fiano Love Fest è anche arte, cultura, storia. Sarà possibile infatti visitare il Complesso Monumentale Palazzo Filangieri, dimora gentilizia appartenuta alla nobile famiglia Filangieri, restituito alla comunità di recente, lasciandosi stupire dalla bellezza delle sale affrescate, un unicum in Irpinia. Sarà possibile apprezzare, inoltre, l’arte sacra delle famose Chiese del centro storico.
Quest’anno, lo slogan scelto dagli organizzatori per l’evento è “L’essenza delle radici ”. In un’oasi intrisa di tradizioni millenarie, ci lasciamo trasportare in una dimensione magica, dove l’essenza profumata delle nostre origini ci invita a riscoprire la meraviglia della nostra terra, sentire il suo calore sotto i nostri piedi e a connetterci con la sua energia vitale, pulsante di vita e storia. Sarà come sentire il sussurro del vento tra i filari, come abbracciare la storia che affiora dalle radici, danzare sulle note armoniose di un racconto millenario che ci ricorda la bellezza e l’importanza di appartenere a un luogo, creando un’esperienza senza tempo, capace di incantare i cuori.
Il Fiano Love Fest non si limita a deliziarci con il vino e i suoi abbinamenti perfetti, ma diventa un’ode all’arte, alla musica e alle tradizioni culturali che plasmano la nostra identità unica.
Nella giornata di domenica 6 agosto ci raggiungerà Irpinia Express, il treno irpino del paesaggio, progetto che parte dall’accordo stipulato tra Regione Campania e Fondazione FS e portato avanti dall’Associazione InLocoMotivi .
L’evento è organizzato dal Comune di Lapio, in collaborazione con la Pro Loco Lapiana, Land of Hirpinia, Laboratorio Teatrale Lapiano, e associazioni locali – ed è un intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata Nazionale ed Internazionale”.
Questo il programma completo della manifestazione:
Venerdì 4 Agosto 2023
Dalle 10.00 alle 23.00: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00 : Apertura Stand Enogastronomici
19.00 : Masterclass a cura di AIS di Avellino – Museo del Fiano – Palazzo Filangieri
20.00 : Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino – Palazzo Filangieri
21.00 : Musica Live
Sabato 5 Agosto 2023
Dalle 10.00 alle 23.00: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
19.00 : Apertura Stand Enogastronomici
19.00 : Masterclass a cura di AIS di Avellino – Museo del Fiano – Palazzo Filangieri
20.00 : Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino – Palazzo Filangieri
21.00 : Musica Live
Domenica 6 Agosto 2023
Dalle 10.00 alle 23.00: Visite Guidate a Palazzo Filangieri
11.00 : Apertura Stand Enogastronomici
19.00 : Apertura Stand Enogastronomici
19.00 : Masterclass a cura di AIS di Avellino – Museo del Fiano – Palazzo Filangieri
20.00 : Banchi d’Assaggio Fiano di Avellino a cura di Onav Avellino – Palazzo Filangieri
21.00 : Musica Live