CARNEVALE DELLE CULTURE: A MONTEMARANO (AVELLINO)
DA TUTTA ITALIA DOMANI (SABATO 9 MARZO) PER LA TARANTELLA PIU’ LUNGA DELLA STORIA E IL “PREMIO PULICINIELLO” E DOMENICA GRANDE LEZIONE DI TARANTELLA APERTA A TUTTI
MONTEMARANO (AVELLINO) – Da tutta Italia per andare a lezione di tarantella ed ammirare la tarantella più lunga della storia. Domani (sabato 9 marzo) dalle 21 presso la palestra comunale di Montemarano (Avellino) si chiude il “Carnevale delle Culture” ideato dalla Scuola di Tarantella Montemaranese e quest’anno in collaborazione con il Comune di Montemarano.
La tarantella più lunga della storia sarà un momento dedicato esclusivamente alla tarantella di Montemarano, un’unica lunga sessione di danza e musica, che vedrà passare sullo sfondo le immagini del Carnevale di Montemarano a partire dagli anni ’70. Ai presenti sarà inoltre fatto ascoltare il momento della musica di Franz Liszt da cui Domenico Ambrosino ha preso spunto per uno dei più famosi arrangiamenti sulla Tarantella di Montemarano.
Domani, sabato 9 marzo, sarà anche possibile partecipare al “Premio Puliciniello”, in cui maschere singole o gruppi in costume, che abbiano partecipato al Carnevale di Montemarano, racconteranno aneddoti e significati legati alla propria maschera. Per partecipare al concorso è possibile iscriversi gratuitamente entro le ore 21.15 di domani presso la palestra comunale; la votazione avverrà dalle 22 alle 24 sulla pagina Facebook “Carnevale di Montemarano”.
Tanti i turisti che saranno presenti per la serata di sabato (che sarà arricchita anche da menu speciali nei ristoranti, stand gastronomici ed una intera piazza dedicata al gusto ed alle eccellenze enogastronomiche in una struttura riscaldata) ma anche per il giorno successivo, domenica 10 marzo, quando si terrà, alle ore 10.30 presso la palestra della scuola, una lezione di tarantella che ha già riscosso un grandissimo successo, tanto da dover spostare la sede per le tante prenotazioni (per info e prenotazioni 3293154890 Marianna, 3201471069 Stefania, 3286864740 Rosetta): una lezione speciale in cui, oltre ai passi, saranno spiegato anche le “regole” che si tramandano da diverse generazioni per entrare profondamente nella tradizione.
“Come Scuola di Tarantella a partire dal 2009 abbiamo svolto un lavoro incessante sul Carnevale e sulla Scuola stessa – afferma il fondatore della Scuola di Tarantella Montemaranese, Roberto D’Agnese – ed è per noi motivo di orgoglio registrare i risultati raggiunti, ovviamente con grande merito di tutta la comunità che, con fierezza e orgoglio, porta avanti questa meravigliosa tradizione che finalmente inizia a dare anche un po’ di respiro economico ai giovani, alle attività e a tutti coloro che offrono servizi nei giorni del Carnevale”.